Sito Web per Artigiani. La guida completa per la creazione del tuo shop online.

Sei un artigiano e vorresti iniziare a vendere i tuoi prodotti online? Fantastico, sei nel posto giusto!

In questa guida vedremo tutti gli elementi a cui dovresti prestare attenzione per creare un sito web che metta in luce la tua unicità e ti aiuti a far crescere il tuo business.

Partiamo dalla tua storia

Prima d’iniziare a selezionare le funzionalità per il tuo shop online però, devo assicurarmi che tu abbia studiato con cura la tua brand identity. Di cosa si tratta? La brand identity è l’identità del tuo business e, contrariamente a quanto credano in molti, non si ferma solo al logo. Il tuo business per poter essere amato profondamente dal pubblico ha bisogno di una sua personalità e la brand identity è ciò che la determina. Colori, forme, tono di voce e sì, anche il logo, sono tutti elementi che ti rendono riconoscibile e raccontano qualcosa di più di te ai tuoi futuri clienti.

Durante lo studio della brand identity probabilmente ti soffermerai a riflettere sui tuoi valori, il significato dei tuoi prodotti, quello che vuoi trasmettere con il tuo lavoro, ecc. Sì, tranquillo, stiamo ancora parlando di siti web e e-shop. Il tuo infatti sarà uno store online super personale perché così è il lavoro di un artigiano, che mette idee, sogni e sudore nei suoi prodotti. La tua storia sarà quindi il cuore pulsante del tuo sito e avrà il compito di accogliere gli utenti digitali così come faresti nella tua bottega. 

La grafica digitale al tuo servizio

Solo dopo aver messo nero su bianco la tua storia e la tua brand identity puoi passare a lavorare ufficialmente sul tuo negozio online, partendo proprio da grafica e fotografia.

La grafica del tuo sito ha il compito di mettere in risalto la bellezza dei tuoi prodotti, per questo motivo ti consigliamo di restare sul semplice. Linee pulite e colori di sfondo che mettano in risalto le tue foto.

Proprio queste ultime saranno fondamentali per dare al navigatore del web una visione completa dei tuoi prodotti e della loro unicità. Il nostro consiglio è sempre quello di affidarti a un fotografo professionista, ma se non puoi fare subito questo investimento ti consigliamo di:

  • Assicurarti di scattare le foto in ambienti con luce naturale e di sfruttare le ombre per mettere in evidenza i punti di forza del tuo prodotto
  • Utilizza sfondi neutri e puliti, come un muro, un pannello o un cartoncino colorato.
  • Cerca di creare foto uniformi tra loro. Utilizzare un cavalletto sicuramente di aiuterà a stabilizzare l’inquadratura.

Un altro elemento importante di un sito e-commerce è il menù di navigazione. Il suo compito è accompagnare il tuo utente all’interno del sito, condurlo immediatamente all’informazione che sta ricercando e non fargli perdere tempo. Quando studi la navigazione del tuo sito chiediti questo:

  • Quali informazioni il mio visitatore deve assolutamente conoscere? Assicurati d’inserirle in home page.
  • Quale azione voglio che compia il mio possibile cliente? Aggiungi call to action nella parte alta del sito per renderle più visibili e accessibili.

I tuoi prodotti al centro della scena

Se ti stai preparando alla realizzazione del tuo primo e-commerce il nostro consiglio è di partire per gradi. Non caricare subito centinaia di prodotti diversi. Cerca piuttosto di realizzare una collezione che possa presentarti per la prima volta al tuo pubblico digitale. Usa lo storytelling per accompagnare le foto dei prodotti e offrire ai tuoi possibili clienti una visione a tutto tondo del tuo mondo e una scusa per portarsi a casa uno dei tuoi preziosi pezzi d’artigianato.

Spesso la tentazione è quella di riempire i nostri siti con moltissimi prodotti differenti pensando così di soddisfare più esigenze e gusti. Quello che succede in realtà è che confondiamo la mente del pubblico e rendiamo più complicata la loro scelta. 

Quindi, invece che inserire fin da subito tutti i tuoi prodotti, crea dei mini lanci speciali durante l’anno. Sarà il modo perfetto per invitare gli utenti a tornare sul tuo sito per scoprire la nuova offerta. 

Cura i dettagli tecnici e burocratici

Questa forse è la parte più noiosa della creazione di un sito web, ma è fondamentale per presentarti in maniera professionale ai tuoi clienti.

  1. Privacy e Cookie Policy. Questi documenti descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che visitano il sito e sono obbligatori per legge. Spesso li troviamo nel footer e devono essere accessibili da ogni pagina del sito.
    Dal 2018 con il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati questi due documenti non bastano più. Il tuo sito dovrà infatti avere un cookie banner che darà la possibilità al visitatore web di dare il suo consenso per l’attivazione dei cookie.
    Puoi creare tutto questo con Iubenda.
  2. Termini e condizioni di vendita. Qualunque sito che vende beni online deve dare accesso ai suoi termini e condizioni di vendita, un vero e proprio contratto tra venditore e cliente. Anche questo documento può essere generato con Iubenda anche se noi ti consigliamo di affidarti a un avvocato per un contratto tarato su misura per te.
  3. Pagamenti sicuri. Garantire pagamenti sicuri ai tuoi clienti è ormai il minimo sindacale. Per pagamenti diretti con carta di credito puoi affidarti a PayPal o Stripe, che sono molto semplici da impostare e danno subito un segnale di fiducia. Infine assicurati che il tuo sito abbia un certificato SSL che serve a proteggere i dati sensibili dei tuoi clienti da possibili attacchi esterni. Se ti affidi a QBrick Studio per la creazione del tuo e-shop questo certificato verrà installato di default.
  4. Crea un’aria clienti. La cosa più frustrante quando compri online è il periodo di attesa che passa da quando acquisti a quando ricevi finalmente a casa i prodotti ordinati. Un’area clienti da la possibilità all’utente di seguire lo status del suo ordine e di venir notificato ogni volta che avviene un cambiamento. Un piccolo dettaglio che fa un’enorme differenza nell’esperienza d’acquisto.

Qui si conclude la nostra guida per la creazione del tuo shop online. Abbiamo parlato di:

  • L’importanza della brand identity
  • Come raccontare il valore del tuo business attraverso la tua storia
  • Consigli di design e fotografici per mettere in risalto i tuoi prodotti
  • Come scegliere la giusta navigazione per il tuo sito
  • La creazione di una collezione prodotti per avere una presentazione di lancio più efficace
  • Tutti i dettagli tecnici per offrire ai tuoi clienti un’esperienza d’acquisto piacevole e sicura.

Ora hai tutte le nozioni teoriche per creare un e-commerce di successo. Vuoi una mano per la realizzazione?

Noi di QBrick Studio saremo super felci di aiutarti a portare il tuo lavoro online, preservandone l’anima e l’unicità. Assieme possiamo realizzare l’e-shop dei tuoi sogni. Che ne dici, iniziamo?