Nell’era di Instagram e TikTok spesso ci si dimentica dell’importanza di Google My Business per promuovere la propria attività. Se hai un business e lavori principalmente sul mercato della tua città questo articolo fa al caso tuo. Ma anche se lavori unicamente sul mercato digitale, o hai un business ibrido, potrai comunque utilizzare questa piattaforma per migliorare le tue conversioni.
A cosa serve Google My Business.
Google My Business è un prodotto gratuito di Google, nato nel 2014, che ha come scopo quello di aiutare le attività pubbliche e commerciali a promuoversi online.
Se hai un business locale, come un negozio, un ristorante o anche uno studio specialistico, questo strumento potrebbe aiutarti a raggiungere tutte quelle persone che non hanno ancora un punto di riferimento in città per la tua categoria.
Hai mai cercato su Google Maps un ristorante con l’opzione “vicino a me”? Ecco, i risultati che ti sei ritrovato a sfogliare erano proprio profili Google My Business.
Oltre all’incredibile vantaggio di venir suggeriti da Google Maps in base alla geo localizzazione della tua sede, c’è anche il bonus di venir messi in primo piano nelle normali ricerche di Google e poter offrire fin da subito delle informazioni per convincere l’utente a cliccare sul tuo nome.
Un profilo Google My Business curato offrirà all’utente tutte le principali informazioni di cui ha bisogno per portare a termine la sua scelta. Indirizzo, fascia di prezzo, recensioni di altri utenti, orari d’apertura ecc…
Come creare il mio profilo Google My Business?
Creare il tuo profilo Google My Business è molto semplice.
Step 1. Vai all’indirizzo https://business.google.com/ e accedi con il tuo account gmail. Se non ne hai uno puoi crearlo gratuitamente.
Step 2. Una volta effettuato l’accesso, se è la prima volta che crei un profilo Google My Business con la tua email, entrerai in un percorso guidato dove dovrai inserire:
- Nome della tua attività
- Categoria
- Indirizzo della sede
- Informazioni di contatto
- Orari d’apertura
- Possibilità di ricevere messaggi direttamente dal profilo
- Descrizione dell’attività
- Foto di profilo
- Ecc…
Ogni categoria avrà poi informazioni specifiche da compilare per completare il profilo. Queste informazioni ti aiuteranno a posizionarti meglio rispetto alle richieste dell’utente oltre a offrire una visione più approfondita della tua offerta a coloro che ti scoprono per la prima volta.
Se hai già delle attività registrate con questa email e vorresti inserirne una nuova, ti basterà andare nel menù della dashboard principale e cliccare sulla voce > Aggiungi nuova attività.
Step 3. Affinché il tuo profilo Google My Business risulti visibile al pubblico dovrai procedere con la verifica. Per farlo dovrai richiedere la cartolina contenente il codice di verifica. Possono volerci fino a 12 giorni per riceverla quindi ti consigliamo di organizzarti per tempo. Una volta ricevuta, dovrai tornare sulla piattaforma e cliccare il bottone <Verifica ora> che trovi nella dashboard principale.

Step 4. Mentre aspetti di ricevere il codice di verifica puoi iniziare a curare il tuo profilo, inserendo tutte le informazioni utili per gli utenti.
Dal menù, scegli la voce > Informazioni. Controlla le informazioni che hai inserito nel momento della creazione e completa quelle mancanti.
Non ti dimenticare di arricchire il tuo profilo con foto di qualità. L’occhio vuole sempre la sua parte. Se sei un professionista puoi inserire il tuo logo, una foto di te o del tuo staff, così come una foto del tuo ufficio. Negozi, hotel, centri benessere eccetera inseriranno foto dei loro locali. I ristoranti e i bar non potranno certo dimenticarsi delle pietanze e dei drink.
Se hai bisogno di consigli su come scegliere le foto migliori per presentarti al tuo pubblico ti consigliamo di leggere l’articolo “Come scegliere le immagini per il tuo sito web”.
Cosa succede dopo la verifica?
Google My Business non è un social media quindi richiede molti meno interventi in termini di contenuto. Non per questo però bisogna dimenticarsene.
Ecco alcuni consigli che ti lasciamo per utilizzare al meglio questa piattaforma:
- Ricordati di tenere aggiornati gli orari di apertura e chiusura. Se chiudi per ferie puoi inserire i giorni negli orari speciali.
- Hai altri elementi che cambiano durante l’anno? Il menù, la lista dei trattamenti, appuntamenti fissi o eventi? Anche questi vanno tenuti aggiornati.
- Se organizzi eventi particolari, offerte o festeggi una data importante puoi creare un post per condividere la notizia con il tuo pubblico.
- Colleziona recensioni positive. Spesso infatti la scelta tra due attività simili ricade proprio su quella con recensioni migliori. Quelle stelline gialle sono un altro responso visivo che comunica qualità all’utente che ti scopre per la prima volta, e per queste non vanno sottovalutate.
Google My Business è un primo step per catturare l’attenzione del tuo pubblico online, e per questo deve distinguerti e metterti in risalto. Ricordati però che, spesso, la navigazione dell’utente non si conclude lì. Il sito web è solitamente la pagina visitata in seconda battuta, per scoprire un po’ di più del business e la sua offerta, prima di prenotare o di recarsi in location.
Se non hai ancora un sito web per la tua attività, o non sei soddisfatto di quello che hai al momento, possiamo aiutarti. Accedi al nostro configuratore per iniziare a scegliere le funzionalità del tuo nuovo sito. Sarà poi nostra missione creare un progetto su misura per te. Inizia ora.