Il sito web è diventato uno strumento fondamentale per qualsiasi professionista. Che tu decida di lavorare online o solamente sul mercato locale, il sito web ti rende visibile e raggiungibile dai tuoi possibili clienti. Questo strumento così potente viene però spesso preso con leggerezza. Non basta un indirizzo web e una pagina di destinazione per avere un sito web che sostenga le tue opportunità di business. Serve molto di più.
Vediamo assieme quali sono gli errori più comuni che dovresti evitare sul tuo sito web.
Non prendere in considerazione il tuo cliente ideale
Il sito web ha il compito di presentare il tuo business al cliente che desideri attrarre. Devi perciò dare estrema importanza al pubblico con cui vorrai interagire. Dalla scelta del lessico alla tipologia di navigazione, il tuo sito non deve mai far sentire il tuo cliente confuso o fuori posto.
Prima di iniziare a sviluppare il tuo sito chiediti:
- Quali siti è solito navigare il mio cliente ideale?
- Quali problemi riconosce di avere e quali posso risolvere?
- Che livello di conoscenza ha del mio mercato? È un neofita o è un esperto?
Una volta identificate le abitudini e le necessità del tuo pubblico avrai in mano gli strumenti per costruire un sito web efficace.
Dimenticarsi di aggiornare il design del sito
Immagina di avere un negozio sulla via del corso della tua città. Location perfetta per catturare l’attenzione di possibili clienti. La tua vetrina però non è cambiata negli ultimi 10 anni, è impolverata e propone prodotti antiquati. Secondo te, i passanti saranno invogliati a entrare?
Il tuo sito web è la vetrina digitale del tuo business. Non deve solo esistere, deve attrarre l’attenzione dei clienti e portarli all’interno del negozio.
Un design antiquato e poco attraente racconta all’utente di te e del tuo business.
- L’utente potrebbe pensare che il tuo business non è più attivo
- La cura che metti nella presentazione del tuo business impatta la tua autorità
- Il design obsoleto invece di accogliere l’utente lo spinge fuori verso il sito di un concorrente
È veramente questo quello che vuoi trasmettere ai tuoi clienti?
Quando lavori sul design del tuo sito web evita di scegliere elementi dettati dalle mode. Opta invece per elementi semplici e puliti che possano accompagnarti nel tempo. Questo ti permetterà di ridurre il numero di aggiornamenti e di avere un sito dove accogliere al meglio i tuoi possibili clienti.
Scrivere muri di testo
Il dono della sintesi è essenziale nello sviluppo del copy per un sito web. Gli utenti hanno fretta di trovare risposte alle loro domande e non hanno voglia di leggere la biografia della tua vita professionale.
A volte però è necessario scendere nei dettagli e fornire più informazioni. In questi casi la formattazione del testo fa la differenza tra un testo che l’utente avrà voglia di leggere e uno che verrà completamente saltato.
Quando ti appresti a scrivere un testo per il web – questa regola vale anche per il blog e i social media – evita la creazione di muri di testo.
- Usa frasi brevi e riduci al minimo gli avverbi. Questo rende la lettura del testo più semplice e veloce.
- Organizza il testo in paragrafi. Gli spazi bianchi offrono agli occhi un momento di pausa permettendogli di non affaticarsi.
- Dai un titolo alle varie sezioni del tuo testo ed evidenzia in grassetto le parole chiave. Questo aiuta il cliente a capire di cosa andrai a parlare e gli permette di trovare più facilmente la risposta che sta cercando.
Offrire contenuti multimediali scadenti
La realizzazione del tuo sito web è un progetto che prende in considerazione tantissimi elementi. Il logo, la palette colori, i font, il template grafico e ovviamente anche i contenuti multimediali come foto e video. Ogni elemento deve lavorare assieme in modo armonico per comunicare al meglio l’immagine del brand.
Immagini delle dimensioni sbagliate, scattate con una risoluzione troppo bassa o che riportano colori contrastanti con quelli del brand, possono rovinare questa armonia e vanificare il lavoro fatto.
Non hai budget a disposizione per un servizio fotografico di branding? Utilizza delle immagini di stock, libera da copyright, come quelle che trovi su Unsplash. Mi raccomando però, sceglile con attenzione, assicurati che si armonizzino bene con la grafica del tuo sito, rispettandola
Dimenticare la call to action
Le call to action sono degli inviti all’azione che facciamo agli utenti del sito. Le più comuni sono un modulo di contatto o il pulsante di iscrizione alla newsletter. Senza call to action il tuo sito diventa unicamente un volantino informativo che l’utente dimenticherà dopo un paio d’ore.
Il compito del sito web è quello di condurre l’utente all’acquisto: deve fargli compiere delle azioni che lo portino a fidarsi della tua figura professionale e a conoscere la tua offerta.
- Invitalo a visitare la tua pagina servizi o il tuo negozio online.
- Chiedigli di scaricare una brochure o un contenuto di valore.
- Permettigli di fissare un appuntamento direttamente dal tuo sito web.
- Ecc…
Non dare nulla per scontato. Usa le call to action per dare delle direttive chiare all’utente sull’azione che vuoi che intraprenda.
Rifiutare l’assistenza di lungo periodo
Una volta creato, il tuo sito sarà sicuramente al massimo delle sue potenzialità. Se il professionista che ti ha seguito si è preso veramente cura di te, avrai tra le mani uno strumento efficace per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Questo strumento però, come tanti altri, ha bisogno di attenzioni, cure e aggiornamenti tecnici, grafici e di contenuto.
Come abbiamo detto precedentemente, nel mondo digitale le cose cambiano velocemente. Con il passare degli anni potresti dover apportare aggiornamenti ai plugin, modificare o aggiungere funzionalità, adattare il tuo sito alle nuove normative – vedi GDPR.
Avere un sito senza assistenza vuol dire occuparsi autonomamente di tutti questi elementi, che possono richiedere più o meno competenze tecniche.
Evita di trovarti nel momento del bisogno senza nessuno da chiamare per chiedere aiuto. Scegli con cura il professionista a cui affidare il tuo progetto e assicurati che diventi un punto di riferimento per la tua presenza digitale nel lungo periodo.Se stai pensando di realizzare il tuo sito web e vuoi evitare di compiere tutti questi errori, prova il nostro configuratore. Scegli le funzionalità che vorresti avere sul tuo sito web e ti aiuteremo a realizzarlo seguendoti passo passo.