Dove si compra un dominio? I migliori register secondo QBrick Studio.

Le prime scelte che bisogna fare quando si decide di creare un sito web sono quelle riguardanti il nome del dominio: Quale usare? Dove acquistarlo? Quanto costa?

Vediamo allora di trovare risposta assieme a queste domande.

Cos’è il dominio e a cosa serve.

Possiamo descrivere il dominio come l’indirizzo di casa del tuo sito web – nel nostro caso è qbrickstudio.com – e il suo compito è quello di rendere il tuo sito facilmente accessibile agli utenti. Basterà loro digitare il tuo indirizzo web nella barra di ricerca di Google per entrare direttamente nella tua casa digitale.

Come scegliere il dominio giusto.

Hai forse notato che ogni dominio si compone di varie parti. La prima è il nome dell’host, o dominio di secondo livello, e spesso rappresenta il nome di un’azienda, di una persona o una sigla. La seconda parte è la radice, o dominio di primo livello, ma tu la conoscerai come .com, .it, .net, ecc…

Nel suo complesso il dominio dovrebbe essere qualcosa che i tuoi utenti possano facilmente ricordare e associare alla tua realtà imprenditoriale. Usare parole troppo lunghe o difficili da compitare potrebbe creare difficoltà e confusione nel momento in cui andrai a promuovere il tuo sito web.

Negli ultimi anni si è ampliata moltissimo la scelta dei domini di primo livello. Mentre prima la maggior parte dei siti commerciali italiani terminavano in .it o .com, ora iniziamo a vedere il .bar, .moda e anche .pizza. Nonostante sia bellissimo sbizzarrirsi a più non posso con il proprio dominio, anche in questo caso il nostro consiglio è quello di non esagerare. L’utente è comunque abituato ad associare a un sito web le radici classiche quindi, a meno che tu non abbia trovato un dominio di primo livello che rappresenti al 100% l’essenza del tuo business, con la scelta classica di un .it sei sicuro di non sbagliare.

Infine ricordati che il nome del dominio è un identificativo unico e per questo devi assicurarti che la tua scelta sia effettivamente disponibile. Non possono esistere due siti web con lo stesso dominio. Per controllare la disponibilità puoi usare il sito di un qualsiasi register, e nel punto successivo ti spieghiamo come sceglierne uno.

Dove si acquista il dominio per il tuo sito web e quanto costa.

Una volta scelto il nome di dominio, per poterlo utilizzare, devi registrarlo utilizzando un register. Ne esistono molti e sceglierne uno può essere complicato, soprattutto se non si è esperti. Qui di seguito trovi alcuni criteri che ti suggeriamo di tenere a mente nelle tue ricerche. Sotto troverai anche quelli che secondo noi sono i register più affidabili per il tuo sito web.

  • Analizza la loro storia. Se qualcosa di negativo è successo in passato sei sicuro di poter trovare delle recensioni negative a testimonianza. Tieni d’occhio sia i commenti per quanto riguarda la stabilità dei server ma anche l’assistenza cliente e la semplicità dell’interfaccia di controllo. L’ultima cosa che ti serve è perdere le ore a capire come poter rinnovare il tuo abbonamento.
  • Controlla che non ci siano costi nascosti. Leggi con attenzione tutto ciò che è incluso nel piano di abbonamento e nei termini di servizio. Alcuni register nascondono i costi di trasferimento, per poi addebitarti due o tre volte il costo originale nel caso tu voglia trasferire il dominio a un altro register.
  • Diffida dalle opzioni troppo economiche. Un dominio costa in media €12 l’anno, tralasciando le varie offerte che solitamente vengono fatte per il primo anno d’abbonamento. Opzioni troppo economiche spesso nascondono truffe, disservizi o la possibilità di dover pagare extra per funzionalità di cui avrai necessariamente bisogno. Ricordati che stai acquistando qualcosa da cui dipenderà la stabilità del tuo sito e la tua visibilità online. Meglio risparmiare altrove.

Ecco la nostra scelta.

  1. Google Domains. Pannello di controllo super semplice e intuitivo, così come il processo di registrazione del dominio. I prezzi sono buoni e, soprattutto, chiari. Nessun up-sell o prezzo nascosto alla fine del check out. Il vostro abbonamento include gratuitamente la protezione della privacy per il vostro dominio e ovviamente l’utilizzo dei DNS di Google con i quali si ottiene velocità superiore senza costi extra.
  2. Siteground. Una delle scelte migliori per siti WordPress – la piattaforma li raccomanda direttamente – e la preferita dagli utenti. Siteground ha una piattaforma molto intuitiva e un ottimo servizio clienti 24/7. Qui puoi acquistare assieme dominio e hosting. Il dominio è solitamente offerto gratuitamente con i piani di abbonamento, i cui prezzi per il primo anno sono decisamente vantaggiosi.
  3. GoDaddy. Infine abbiamo scelto per voi una delle aziende più famose quando si parla di domini. GoDaddy, come le precedenti, ha una piattaforma di utilizzo molto semplice e intuitiva, un supporto presente e veloce, e tantissime funzionalità extra che puoi scegliere di aggiungere al tuo abbonamento. Per quanto personalizzabile però tutti questi add-on possono risultare un po’ fuorvianti e il prezzo finale incerto da prevedere. 

Il nostro consiglio finale.

Prima di scegliere un provider per il tuo dominio prenditi il tempo di fare le giuste ricerche. Rifletti sulle funzionalità che vorrai inserire nel tuo sito web, il numero di visitatori che ti aspetti di ricevere, e quali sono i requisiti base che il tuo provider dovrebbe offrire (sicurezza, stabilità di rete, velocità di caricamento, ecc…). 

Se queste cose ti fanno venire il mal di testa solo a pensarci, probabilmente la scelta giusta per te sarebbe quella di affidare la creazione del tuo sito web a dei professionisti. QBrick Studio accompagna i suoi clienti dalla progettazione alla messa online dei loro siti web. Con ogni progetto mettiamo a disposizione dei nostri clienti esperienza e ricerca, proponendo i fornitori migliori per le loro necessità.

Sei pronto a iniziare? Utilizza il nostro configuratore per farci sapere quali funzionalità vorresti avere all’interno del tuo sito. Quanto prima verrai contattato da un membro del nostro staff per iniziare a portare alla luce il tuo progetto. Inizia ora.