A cosa serve la SEO?

Stai lanciando il tuo business online e vorresti capire quali strumenti puoi utilizzare per guadagnare visibilità? Ti senti spesso ripetere che la SEO è importante ma non hai ben capito cosa sia o a cosa serva? In questo articolo ti spiegherò esattamente come funziona la SEO e perché è così importante per il tuo business.

Cos’è la SEO.

SEO è l’acronico di Search Engine Optimization, ovvero la pratica di ottimizzazione del tuo sito web affinché produca maggiori e migliori risultati in termini di traffico e notorietà di marca, attraverso risultati organici – ovvero non a pagamento.

Spesso si pensa che la pratica della SEO comprenda solo la stesura di testi efficaci, basati sullo studio del pubblico target e delle loro abitudini di ricerca. È infatti vero che per comparire tra i risultati di ricerca, i testi del tuo sito web devono essere scritti in modo che contengano i giusti contenuti e parole chiave. Ma questo non basta.

I motori di ricerca hanno il compito di esaminare miliardi di contenuti per creare una classifica finale che riporta nelle prime posizioni le pagine web che hanno maggiori probabilità di rispondere alla domanda dell’utente.

In base a quali elementi, i motori di ricerca, decidono quali contenuti riportare in cima alla classifica dei risultati?

Per quanto importante, non basta un testo ben scritto e le giuste parole chiave per comparire tra i risultati organici di una ricerca. Altre variabili entrano in gioco, come:

  • La sicurezza del sito web. 
  • La velocità di caricamento della pagina
  • L’ottimizzazione per mobile
  • L’autorità del dominio
  • I link contenuti nella pagina e i link che puntano verso la pagina.
  • I risultati social
  • Ecc…

Una buona SEO si costruisce quindi con un lavoro di squadra tra chi costruisce il sito web, chi redige i contenuti testuali e chi porta avanti la promozione digitale del business.

Inoltre ricorda che ogni anno i motori di ricerca si aggiornano per organizzare in modo sempre più efficiente i loro risultati di ricerca. Assicurati quindi di avere un punto di riferimento tecnico in modo che il tuo sito web sia sempre in linea con le nuove linee guida SEO. 

Se deciderai di affidarti a QBrick Studio per la creazione del tuo sito web, riceverai compresa nel prezzo assistenza tecnica, aggiornamenti software, oltre a un controllo e report annuale per mantenere il tuo sito sempre al massimo delle performance.

Perché la SEO è così importante?

La SEO ha il compito di portare i contenuti del tuo sito web tra i primi risultati di ricerca. Solo così riuscirai a essere visibile, gratuitamente, a possibili nuovi clienti che ancora non hanno scoperto la tua realtà e la tua offerta.

Nonostante ci siano sempre nuovi modi per portare traffico al proprio sito web, i più efficaci restano sempre i motori di ricerca. 

Inoltre, mentre social media e campagne pubblicitarie richiedono un continuo investimento di tempo e denaro, la SEO, se impostata correttamente, può continuare a dare i suoi frutti nel lungo periodo. Un contenuto su Instagram solitamente ha una durata di vita di massimo 24 ore. Dopo un giorno dalla pubblicazione il post non viene quasi più visualizzato e quindi la sua capacità di portare traffico al sito web risulta pari a zero.

Un contenuto di valore pubblicato sul sito invece, se ottimizzato per la SEO, può continuare a produrre risultati per anni e anni, senza richiedere un ulteriore intervento esterno.

Cosa posso fare per ottimizzare la mia SEO?

Se vuoi migliorare le performance del tuo sito in termini di SEO, ci sono alcuni elementi fondamentali a cui dovresti prestare attenzione:

  • Prima d’iniziare a scrivere i tuoi contenuti assicurati di avere ben chiaro il pubblico a cui vuoi comunicare. In modo particolare rifletti su quelli che sono i suoi bisogni e cosa potrebbe ricercare sui motori di ricerca. Soffermati sul tipo di espressioni e parole che usa.
  • Scrivi per i tuoi utenti, non per i motori di ricerca. Ricordati che tra i valori importanti per la SEO non ci sono solo le parole chiave ma anche l’esperienza dell’utente e il responso social. A parità di parole chiave verrà sempre messo in evidenza il contenuto su cui l’utente passa più tempo e con il quale interagisce di più.
  • Cura con attenzione i link che includi all’interno del tuo sito e del tuo blog. Se i link che includi portano a pagine inesistenti o con una bassa autorità rischi di venire penalizzato dai motori di ricerca. 
  • Crea contenuti che l’utente abbia voglia di condividere. Il fatto che un contenuto, o un sito, venga condiviso più e più volte dagli utenti è un segnale positivo per i motori di ricerca. Vuol dire che la fonte viene considerata autorevole e utile.
  • Se hai un business locale crea un profilo verificato Google My Business. Riporta accuratamente tutti i dati aziendali, inclusi il numero di telefono e l’indirizzo del tuo sito web.
  • Scrivi in modo preciso e puntuale. È leggendo il titolo e il primo paragrafo di un articolo che l’utente decide se continuare a leggere o andare a cercare risposta altrove. Evita di perdere tempo con giri di parole e inizia subito a offrire valore. Più tempo l’utente passerà sul tuo sito, migliore sarà il punteggio che otterrai.
  • Evita la paralisi. Un sito web non guadagna visibilità solo perché esiste. Per renderlo visibile è importante creare una strategia di marketing che catturi l’attenzione del pubblico. Per ottenere ottimi risultati organici è importante che tu investa sulla creazione di contenuti di valore per il tuo pubblico. Come ho già detto in precedenza i contenuti costruiti in ottica SEO portano risultati nel lungo periodo, quindi non sforzarti di creare un articolo al giorno. Prediligi la qualità sulla quantità ma resta consistente nella pubblicazione.

Vorresti leggere altri contenuti come questo? Iscriviti alla nostra newsletter “Il digitale a portata di mano”. 

Iscriviti ora