Il design è la prima cosa che l’utente digitale nota quando arriva sul tuo sito web. Prima ancora di mettersi a leggere i testi o navigare tra le voci del menù, l’utente viene colpito dalla tua identità visiva. Ecco perché il design del tuo sito web non dovrebbe essere scelto a caso, piuttosto costruito con cura e strategia. Il suo compito è di accogliere i tuoi clienti, trasmettergli l’atmosfera del tuo business e guidarli nella navigazione.
Per quanto unico e personale, il web design deve sottostare ad alcune regole per garantire ai tuoi utenti la migliore esperienza possibile.
Ecco alcuni consigli da tenere a mente quando ti appresti a lavorare sul design del tuo sito web.
Semplicità di navigazione
La navigazione tra le pagine del tuo sito deve essere semplice, fornire le giuste risposte e condurre l’utente a destinazione. L’ideale sarebbe costruire il sito tenendo a mente il tuo cliente ideale, le sue abitudini e i suoi bisogni.
Per un menù di navigazione quattro o cinque voci sono più che sufficienti. Se hai pagine simili, come ad esempio i servizi che vuoi proporre ai tuoi clienti, puoi raggrupparli in un menù a tendina così da semplificare ulteriormente la navigazione. Mi raccomando però, non abusarne.
Ricordati inoltre che le informazioni più importanti devono poter essere identificate velocemente o raggiunte in pochi click. Saranno queste a dover essere messe in evidenza nel menù e nella home page. Ciò che non è essenziale o importante per gli utenti che navigano frequentemente il tuo sito può essere spostato in secondo piano. Ad esempio, le pagine di privacy e cookie policy non hanno bisogno di riflettori puntati. Il loro luogo di destinazione è nel footer del sito. Accessibili ma non in evidenza.
Less is more
Negli ultimi anni si è diffuso molto, anche sul web, lo stile minimalista. Pochi elementi, linee pulite e una assenza quasi totale di effetti speciali o animazioni. Anche se questo stile non rappresenta al 100% la tua identità di brand, ci sono alcune linee guida che si sposano perfettamente con il web design e che dovresti tenere in considerazione.
La grafica del tuo sito deve aiutarti a mettere in evidenza, sostenere e rafforzare la tua offerta. Evita quindi di nascondere il tutto dietro elementi grafici stravaganti, colori non armonici, contenuti multimediali, animazioni ed effetti anni ‘90. Usa il design per sostenere il tuo messaggio. Sarà proprio questo a regalare il vero effetto “wow”.
Ricorda anche che gli utenti potranno accedere al tuo sito da smartphone, tablet o pc. Una grafica semplice si adatta meglio ai vari dispositivi rendendo il passaggio da desktop a mobile molto più veloce e armonico.
L’importanza grafica del testo
I testi del sito raccontano la tua storia e presentano la tua offerta. È importante quindi che siano ben leggibili.
- Usa al massimo due font. Uno per i titoli e uno per il corpo. Devono essere entrambi ben leggibili in varie dimensioni.
- I caratteri non devono risultare troppo piccoli, avere un’interlinea troppo stretta o sovrapporsi.
- Prediligi il testo centrato o sbandierato. La giustificazione spesso lascia troppo spazio tra una parola e l’altra rendendo i paragrafi solo apparentemente ordinati.
- Evita di giocare troppo con sfondi colorati e testi a contrasto. Anche la sovrapposizione di testo e immagini deve essere utilizzata con attenzione.
- Organizza il testo in paragrafi per creare dei momenti di pausa. I muri di testo spesso sono difficili da leggere e disincentivano l’utente.
Attenzione ai contenuti multimediali
I contenuti multimediali come video, foto o audio sono degli strumenti molto utili per rafforzare il tuo messaggio ma se utilizzati in modo sbagliato possono compromettere l’efficacia del sito.
Molti browser infatti penalizzano i siti con immagini e video troppo pesanti e bloccano la riproduzione di suoni automatici. Anche in questo caso la regola d’oro è scegliere la semplicità e non forzare mai l’utente a consumare un nostro contenuto.
Ragiona mobile first
Attualmente la navigazione mobile è la preferita dagli utenti. Ricerchiamo risposte in mobilità o veniamo a contatto con nuovi contenuti grazie ai social media.
Quando lavori sul design del sito devi tenere in mente che i tuoi utenti utilizzeranno principalmente la versione mobile. Ma non basta avere un design che si adatta automaticamente alla dimensione dello schermo di uno smartphone. Per avere un sito efficace devi rispettare il modo in cui gli utenti navigano su mobile.
- Dove sono soliti trovare l’icona del menu?
- La dimensione dei pulsanti è ottimizzata per essere cliccata con il dito invece che con il cursore del mouse?
- I testi sono leggibili o risultano troppo piccoli?
- Ecc…
Ricordati infine che la maggior parte degli utenti che visiterà il tuo sito da smartphone ha spesso pochi giga a disposizione e poco tempo da perdere. Grafiche troppo complesse, contenuti multimediali pesanti e funzionalità che necessitano l’utilizzo di schermi grandi, ostacolano la navigazione e infastidiscono l’utente.
Spero che questi consigli ti abbiano aiutato a capire la forza strategica del web design e possano servirti a ottimizzare il tuo sito web.
Se vuoi ottenere altri consigli come questi, iscriviti alla nostra newsletter “Il digitale a portata di mano”, per ricevere aggiornamenti mensili dal mondo digital e consigli per promuovere la tua attività online.